Accedi con Google+
Registrati con LinkedIN

Accedi con ForumConsumatori


Recupero Password Chiudi
Accedi | Registrati


Iscritti a ForumConsumatori: 68223  Discussioni create: 40506  Messaggi inviati: 260686
Iniziata: oltre un anno fa   Ultimo aggiornamento: oltre un anno fa   Visite: 7378

0
0 / 0
Rev.0 Segnala

HO STIPULATO NEL 1998 UN CONTRATTO ASSICURATIVO PER 20 ANNI CON LA BAYERISCHE CHE ATTUALMENTE SI CHIAMA ERGO.DA DIECI ANNI VERSO UNA RATA, RIVALUTABILE,HE NEL CORSO DEGLI ANNI E' GIUNTA A £ 1.898.00 CIRCA.VEDENDO CHE QUESTA ASSICURAZIONE NON E' MOLTO CONVENIENTE PER CHI VUOLE RISPARMIARE,VORREI INFORMAZIONI SUL RISCATTO E LA FUNZIONE DEL PRESTITO ERGO.GRAZIE,ASPETTO RISPOSTA.

aggiungi un commento
aggiungi un commento
Data
Votazione
Non hai ancora votato! Vota ogni singolo contributo che ritieni utile o interessante e che sia ben scritto per permettere ai contenuti di qualità di salire in alto.
Vota ora facendo click sulle icone e vicino ogni domanda, commento o risposta

0
0 / 0
Rev.0 Segnala

Quasi mai conviene riscattare anticipatamente un'assicurazione vita. Molto più conveniente, trascorsi almeno tre anni dall'inizio del pagamento premi, interrompere i versamenti, mandare in riduzione l'assicurazione vita, attendendo la fine del contratto per recuperare interamente il capitale versato e rivalutato.Sottoscrivendo un contratto assicurativo, sempre meglio verificare prima, tra le altre cose, se i premi sono indicizzati, cioè destinati a salire di anno in anno.

aggiungi un commento
aggiungi un commento

0
0 / 0
Rev.0 Segnala

si per il riscatto gia sapevo che non conviene,ma volevo sapere se ,interrompento iversamenti per poi recuperare il capitale versato per intero,c'e' il rischio di perderli completamente se la ergo fallisce?

aggiungi un commento
aggiungi un commento

0
0 / 0
Rev.0 Segnala

Gentile Utente,sarebbe necessario conoscere la denominazione esatta del prodotto assicurativo per una risposta più precisa.Trattandosi di uno strumento del 1998 dovrebbe essere struttutato nel modo seguente, le cui clausole, da verificare, sono riportate in certificato di polizza e nota informariva:premio rivalutabilecapitale assicurato in caso di premorienzafacoltà di sospendere i versamenti dopo 3 anni con decadenza del capitale assicuratoriscatto anticipato con penali del casofacoltà di richiedere un prestito.In primo luogo, lei dovrebbe aver ricevuto un progetto esemplificativo ove viene riportato il piano di accumulo così ripartito:capitale versato, rivalutazione secondo il tasso tecnico e quello previsto da ISVAP, capitale ridotto in caso di sospensione dei premi, capitale ridotto in caso di riscatto anticipato.Bisogna prestare molta cautela se è prevista l'erogazione di un prestito, sul quale si pagheranno, ovviamente, degli interessi.In questo caso è indispensabile richiedere alla compagnia un conteggio scritto, altrimenti si rischiano spiacevoli sorprese.Concordo con quanto già affermato circa il riscatto anticipato che risulta sempre penalizzante.Cordialmente

aggiungi un commento
aggiungi un commento

0
0 / 0
Rev.0 Segnala

grazie delle risposte che mi sono state date,le clausole della mia poliza sono quelle descritte. ma vorrei sapere come funziona un prestito ergo,se mi viene dato tutto il denaro che o gia versato e se devono essere pagati annulmente solo gli interessi.

aggiungi un commento
aggiungi un commento

0
0 / 0
Rev.0 Segnala

Gentile Utente,se la polizza sottoscritta, prevede la facoltà di richiedere un presto, questo sarà gravato annualmente da interessi, sino alla conclusione del piano di accumulo. .Considerate le scarse informazioni che le sono state fornite in sede contrattuale, ogni possibile opzione da esercitare, deve essere matematica, ossia scritta, e non filosofica.Richieda quindi un preventivo, poi decida.Cordialmente

aggiungi un commento
aggiungi un commento


Prendi parte alla discussione
Prima volta? Assicurati di aver compreso le linee guida di partecipazione

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OK

Gentile visitatore,

l'accesso gratuito a questo sito è possibile grazie al presenza di alcuni inserti pubblicitari.

Ti chiediamo gentilmente di disattivare il blocco della pubblicità dal tuo browser e, possibilmente, di sostenerci visitando i siti degli sponsor.

Grazie per la comprensione.

Ok, ho disattivato il blocco su questo sito