Accedi con Google+
Registrati con LinkedIN

Accedi con ForumConsumatori


Recupero Password Chiudi
Accedi | Registrati


Iscritti a ForumConsumatori: 68239  Discussioni create: 40507  Messaggi inviati: 260688
Iniziata: oltre un anno fa   Ultimo aggiornamento: oltre un anno fa   Visite: 4531

0
0 / 0
Rev.0 Segnala

Noto con rammarico che ,a secondo della fede politica,ci "azzuffiamo "fra di noi quando vengono a galla,punta d'icesberg,le tangenti di dx o sx.Della prima tangentopoli(se si può chiamare prima,io direi piuttosto unica continua ed assidua) ricordo che Craxi in Parlamento disse a LUGLIO 92> Spergiuro chi nega le tangenti.Nessun responsabile d'organizzazione importante può affermare di non avervi mai fatto ricorso >Nell'emiciclo silenzio assordante,nessuno giurò.TACITO ASSENSO.Ricordo che molti dei politici che siedevano allora in parlamento oggi ci governano ancora,dopo ben 17 anniQuesta è la dura realtà.Ora continuiamo ad azzuffarci difendendo gli indifendibili e non protestando tutti indistintamente quando sono promulgate leggi che vogliono coprire questi "privilegi di casta" di tutto il parlamento.

aggiungi un commento
aggiungi un commento
Data
Votazione
Non hai ancora votato! Vota ogni singolo contributo che ritieni utile o interessante e che sia ben scritto per permettere ai contenuti di qualità di salire in alto.
Vota ora facendo click sulle icone e vicino ogni domanda, commento o risposta
Pagina 4 di 6
Vai alla pagina [1 2 3 4 5 6]

0
0 / 0
Rev.0 Segnala

Se è per questo, ha ancora meno senso dire che la soglia di povertà è a 900 euro o a 1200 al mese, in quanto con 900 euro a Milano non ci mangi neppure pane e cipolle sotto un ponte, mentre con 1200 euro in un paesino di campagna della costa ionica, se nel tempo libero sei capace di coltivare l'orticello e sai pescare, già puoi respirare e permetterti la casetta unifamiliare fronte mare (molti tra l'altro se la costruiscono in autonomia)-.Ritengo comunque che con pochi soldi in più, conta molto di più la propensione al consumo, ovvero se riesci ad evitare gli sprechi e ad acquistare i beni costosi a prezzi di saldo (non di fregatura, di saldo), lo spauracchio della povertà si allontani di molto.Ritengo insomma che il concetto di povertà sia molto relativo.

C'è bancario e bancario. Anche in banca, val più la pratica che la grammatica.
Nessuno è più schiavo di colui che si ritiene libero senza esserlo (Goethe)

aggiungi un commento
aggiungi un commento

0
0 / 0
Rev.0 Segnala

Non riesco a capire perchè questa situazione non è appesantita e strettamente legata alla questione morale.Se un appalto cresce per le tangenti a dismisura i soldi da chi sono prelevati ?Se in banca siamo derubati non c'impoveriamo ?I derivati agli enti locali quanto costano ?Chi ci ha guadagnato ?chi sta contribuendo a pagare?Se Alitalia è costata quel che sappiamo,non ci siamo impoveriti maggiormente 'Se risulta che un paziente è stato operato 1600 volte alle cataratte in un anno,quanto è costato a noi ?Posso continuare all'infinito.Chi si è arrichito ?? gli zar Chi si è impoverito maggiormente contribuendo a pagare '?Non mi dire che il furto,l'inganno e la truffa non sono una questione morale

aggiungi un commento
aggiungi un commento

0
0 / 0
Rev.0 Segnala

Insomma la verità sta nel mezzo: anch'io ho verificato di persona quanto dice doveri: sono entrato gratis in un appartamento lasciato in eredità da mia nonna, ma se dovessi comprarlo oggi per mio figlio dovrei fare bene i miei conti, e sapete bene che non sono annoverabile tra i poveri in quanto sono un bancario di una certa anzianità.Quello che voglio dire è che ne la mamma di doveri ne la mia nonna si permettevano certi lussi che noi oggi ci permettiamo.....In altre parole la ricchezza totale è cresciuta meno del numero delle persone che se la devono spartire...Tra l'altro non dovete neppure scordare che quegli anni che io ho preso a riferimento (quarant'anni fa o poco più) erano anni di boom.Provate a pensare quanto fosse austera una bella macchina di allora, diciamo un Alfa 1750 rispetto alla 159 di oggi.... non potete pensare che abbiano lo stesso prezzo, neppure in "termini reali e deflazionati"...

C'è bancario e bancario. Anche in banca, val più la pratica che la grammatica.
Nessuno è più schiavo di colui che si ritiene libero senza esserlo (Goethe)

aggiungi un commento
aggiungi un commento

0
0 / 0
Rev.0 Segnala

non so... per me siamo poveri... perché il concetto di povertà va messo in relazione non tra poveri ma, tra poveri e ricchi. la "classe" dei ricchi non è scomparsa anzi, oggi è più forte che mai e i poveri sono sempre più poveri e più deboli che mai. più deboli che mai perché è venuta meno una certa solidarietà tra i "poveri" che dalla seconda guerra mondiale in poi, fino, possiamo dire, alla fine degli anni '70. dimostrato dalla diminuita forza e rappresentanza del PCI e de PSI ecc... cioè, dei partiti e movimenti popolari.zorro

aggiungi un commento
aggiungi un commento

0
0 / 0
Rev.0 Segnala

Diciamo che se siamo in tanti ad essere stati impoveriti, sono stati in molti ad essersi arricchiti, anche in maniera impropria.E l'alfa 159 è una macchina aziendale di livello non eccezionale, mentre la 1750 era un sogno per quasi tutti....Mio padre ebbe la possibilità di acquistarla nuova, e finii di usarla io 20 anni e 200.000 km dopo.Quanti oggi hanno un'Alfa 159 aziendale, fra tre anni l'avranno già cambiata con una migliore. E non stiamo parlando di Baroni della corruzione, ma di lavoratori tutto sommato "normali", pur se con un impiego da tenere da conto.....

C'è bancario e bancario. Anche in banca, val più la pratica che la grammatica.
Nessuno è più schiavo di colui che si ritiene libero senza esserlo (Goethe)

aggiungi un commento
aggiungi un commento
Pagina 4 di 6
Vai alla pagina [1 2 3 4 5 6]


Prendi parte alla discussione
Prima volta? Assicurati di aver compreso le linee guida di partecipazione

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OK

Gentile visitatore,

l'accesso gratuito a questo sito è possibile grazie al presenza di alcuni inserti pubblicitari.

Ti chiediamo gentilmente di disattivare il blocco della pubblicità dal tuo browser e, possibilmente, di sostenerci visitando i siti degli sponsor.

Grazie per la comprensione.

Ok, ho disattivato il blocco su questo sito